Descrizione estesa
La nuova stagione teatrale del Teatro Comunale Ricci Barbini di Piancastagnaio si intitola “Ciàula scopre il teatro”.
Un nome che richiama il grande maestro Luigi Pirandello – con evidente riferimento alla celebre novella “Ciàula scopre la luna” – e che vuole omaggiare la tradizione mineraria del paese. Al tempo stesso, la rassegna è dedicata alla memoria dell’ex sindaco Luigi Vagaggini, recentemente scomparso, al quale gli organizzatori hanno voluto rendere un sentito tributo.
Il programma
La stagione prenderà il via sabato 29 novembre alle ore 21.15 con “Aladino e la lampada meravigliosa”, per la regia di Francesco Romano.
Il secondo appuntamento sarà domenica 14 dicembre alle ore 17.30 con “C’era una volta, Buon Natale”, spettacolo per ragazzi fuori abbonamento.
A seguire:
- Sabato 10 gennaio, ore 21.15 – “Parole, parole, parole” di Adriano Bernicelli;
 - Sabato 24 gennaio, ore 21.15 – “Qualcuno vuole fare colazione?”, regia di Mario Malinverno, con la collaborazione di Miriam Camarri;
 - Venerdì 13 febbraio, ore 21.15 – “Aspettando San Valentino. La fiaba dell’amore lento”, regia di Manfredi Rutelli;
 - Sabato 28 febbraio, ore 21.15 – “La vita bella che ci cresce intorno”, regia di Silvia Luzzi;
 - Domenica 22 marzo, ore 17.30 – “Rimetti a posto la stanza”, regia di Floriana Carlizo;
 - Sabato 18 aprile, ore 21.15 – “Mi saluta… Cristiano Militello”, regia di Cristiano Militello e Andrea Camerino.
 
“Si tratta di un totale di otto spettacoli che ci accompagneranno per tutto l’inverno e parte della primavera – spiega Gianmarco Nucciotti, direttore artistico del Teatro Comunale Ricci Barbini –. Abbiamo voluto proporre un programma variegato, come credo debba essere quello di un teatro di provincia. Il teatro, per come lo intendiamo noi, è un luogo di cultura e di incontro, dove si incontrano gusti diversi e si condividono emozioni. Si riderà, ci si commuoverà, e allo stesso tempo apriremo il teatro anche alle nuove generazioni, come nel caso dello spettacolo del 14 dicembre.”
Nucciotti aggiunge: “Vorrei anche spiegare il significato del titolo della stagione. È un richiamo a Pirandello e alla sua novella ‘Ciàula scopre la luna’. Come il minatore che, vedendo la luna, riscopre la bellezza della vita oltre la miniera, così chi entra a teatro potrà avere uno sguardo più ampio e consapevole sul mondo. Quest’anno dedichiamo la stagione all’ex sindaco Luigi Vagaggini, un uomo delle istituzioni che ha sempre lavorato per valorizzare la memoria mineraria del nostro territorio.”
Fondamentale è il contributo dell’associazione Piano Scenico che promuove la stagione teatrale, in collaborazione con la Pro Loco e alla Misericordia di Piancastagnaio.
Come sottolinea la presidente Mirelda Morini, “il teatro comunale è anche un laboratorio per grandi e piccoli. Stiamo organizzando un calendario di attività laboratoriali aperte a tutte le età, perché vogliamo che il teatro e le sue forme diventino strumenti di cultura e di partecipazione collettiva.”
“Con “Ciàula scopre il teatro” – spiega Pierluigi Piccini, Assessore alla Cultura del Comune di Piancastagnaio - vogliamo continuare a far vivere il nostro Teatro Comunale come un luogo aperto, inclusivo e vitale, dove la cultura diventa occasione di incontro e crescita per tutta la comunità. Il titolo scelto per la stagione non è casuale: il richiamo a Pirandello e alla sua novella rappresenta un invito a riscoprire la meraviglia, la curiosità e la voglia di guardare oltre, proprio come fece Ciàula nel suo stupore davanti alla luna. Il teatro, per un paese come Piancastagnaio, non è soltanto uno spazio di spettacolo: è un presidio culturale e sociale, un punto di riferimento per la vita cittadina e per la valorizzazione della nostra identità. Un ringraziamento particolare va a Gianmarco Nucciotti per la direzione artistica, a Piano Scenico che promuove la stagione e alle associazioni locali che collaborano con entusiasmo”.
È aperta la campagna abbonamenti, che prevede agevolazioni per i residenti e per i cittadini dei Comuni amiatini che aderiscono alla convenzione “Teatri d’Amiata” che coinvolge gli abitanti dei Comuni di Abbadia San Salvatore, Arcidosso, Castel del Piano, Piancastagnaio e Santa Fiora. Per loro è previsto un biglietto ridotto per l’ingresso agli spettacoli.
Info e prevendite:
0577 787512
 WhatsApp: 329 1279134