Regione Toscana
Accedi all'area personale

La Misericordia di Piancastagnaio avrà una nuova sede: assegnata la Palazzina B dell’ex edificio Furzi

sindaco_Franco_Capocchi

La palazzina B dell’ex edificio Furzi ospiterà la nuova sede della Misericordia di Piancastagnaio

Data di Pubblicazione

24 novembre 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Il Comune di Piancastagnaio comunica l’assegnazione, tramite bando pubblico, della Palazzina B dell’ex edificio Furzi alla Misericordia di Piancastagnaio. Gli spazi, di proprietà comunale, saranno concessi in comodato d’uso e ospiteranno anche le attività del gruppo Frates.


La struttura data in comodato d’uso alla Misericordia, circa 1000 metri quadrati su due livelli, comprenderà una zona dedicata agli uffici –  ristrutturata e messa a norma dal Comune – e uno spazio destinato a rimessa dei mezzi di soccorso. I lavori di adeguamento della rimessa saranno completati entro l’estate 2026.


“Si tratta di un passaggio importante su due fronti – dichiara, Franco Capocchi, il sindaco di Piancastagnaio –. Da un lato la Misericordia potrà disporre di una sede più funzionale, con spazi adeguati e facilmente accessibili per l’uscita dei mezzi; dall’altro proseguiamo nel percorso di rivitalizzazione dell’ex mobilificio Furzi, un edificio di circa 5.000 metri quadrati complessivi, di cui abbiamo già recuperato una prima porzione di circa 1.000 metri. Ora la nostra attenzione si concentrerà sul resto dell’immobile, dove prevediamo interventi finanziati anche grazie alle risorse provenienti dall’accordo per la geotermia. La nostra idea è trasformare quegli spazi in un luogo dedicato ad arte, cultura, sostenibilità e formazione, una sintesi della visione di sviluppo che abbiamo per il territorio”.

Attualmente la Misericordia opera nel centro storico, situazione che presenta diverse criticità soprattutto per l’uscita dei mezzi di emergenza. Il trasferimento nella nuova sede consentirà maggiore rapidità operativa e favorirà l’attivazione di nuovi servizi. La Misericordia di Piancastagnaio dispone oggi di 15 mezzi, di cui il 30% a basso impatto ambientale, e conta circa 1.500 soci, oltre a 8 dipendenti.


Il Governatore della Misericordia, Pierangelo Fabbrizzi, esprime grande soddisfazione per l’assegnazione della nuova sede: “Per noi è un passo decisivo. La struttura attuale, nel centro storico, presenta molte difficoltà logistiche, soprattutto nelle uscite in emergenza. La nuova sede ci permetterà interventi più rapidi e sicuri, migliorando l’operatività e la qualità dei servizi offerti. Ringraziamo l’Amministrazione comunale per l’attenzione e la sensibilità dimostrate verso la nostra attività”. Poi, in vista anche dei lavori di ristrutturazione Fabbrizzi invita popolazione e imprese a sostenere la Misericordia anche in questo ultimo percorso di crescita e miglioramento.
Il sindaco aggiunge: “Con il trasferimento della Misericordia - conclude Capocchi - l’attuale sede nel centro storico sarà liberata. La nostra intenzione è di destinarla alle associazioni del territorio, affinché possano animare con nuove attività il cuore del paese”.


Il Comune esprime soddisfazione per un passo che migliorerà l’efficienza dei servizi di emergenza e al tempo stesso rappresenta un tassello strategico nella valorizzazione dell’ex edificio Furzi.

Ultima modifica: lunedì, 24 novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri